

Benvenuti a Casa Solares!
Lasciati ispirare
Camere

Solares Junior Suite
Camera junior Suite di circa 30/35 mq formata da un ingresso, un'ampia camera matrimoniale ed un bagno con doccia.
Servizi:
aria condizionata fredda/calda, Wi-Fi gratuito, Smart TV bollitore per tisane per poterle fare autonomamente, aria condizionata fredda/calda, Wi-Fi gratuito, mini-frigo con bottiglia di acqua di benvenuto, biancheria da bagno e da letto di alta qualità, shampoo doccia/sapone, cuffiette per doccia, pantofole e asciugacapelli, accappatoi.
Consultate la nostra sezione “Attività a Casa Solares” per saperne di più ed includere una varietá di attivitá al vostro soggiorno con noi.

Solares Standard
Camera matrimoniale standard di circa 18/20 metri quadrati, e dotata, tra l'altro, di Smart TV.
Servizi:
aria condizionata fredda/calda, Wi-Fi gratuito, mini-frigo con bottiglia di acqua di benvenuto, biancheria da bagno e da letto, shampoo doccia/sapone, cuffiette per doccia, asciugacapelli e bagno privato con doccia.
Consultate la nostra sezione “Attività a Casa Solares” per saperne di più ed includere una varietá di attivitá al vostro soggiorno con noi.

Solares Superior
Camera matrimoniale standard di circa 22/25 metri quadrati, e dotata, tra l'altro, di Smart TV, bollitore per tisane con tisane per poterle fare autonomamente, 4 cuscini
Servizi:
Aria condizionata fredda/calda, Wi-Fi gratuito, mini-frigo con bottiglia di acqua di benvenuto, biancheria da bagno e da letto di alta qualità, shampoo doccia/sapone, cuffiette per doccia, pantofole (su richiesta), asciugacapelli e bagno privato con doccia.
Consultate la nostra sezione “Attività a Casa Solares” per saperne di più ed includere una varietá di attivitá al vostro soggiorno con noi.
Chi siamo
Arrivando a Casa Solares si ha subito l’impressione di entrare in un'oasi di pace e bellezza. Lungo il viale che porta alla struttura sarete circondati da piante di clementine, e soprattutto nel periodo della fioritura avrete la sensazione di essere in un laboratorio di profumo tanto è esaltante la fragranza.
Ulteriori informazioni
Luoghi di interesse

Acquapark Rossano
Alloggio per l'acquapark Odissea
Gli ospiti potranno trascorrere una vacanza all’insegna di mare e campagna di fianco all'acquaprk Odissea 2000, sentendosi a loro agio e rilassarsi. La spiaggia è a pochi passi e il bellissimo mar Ionio con la sua acqua limpida vi attende. All’interno di Casa Solares potrete trovare L’Aranceto il nostro ristorante gourmet dove pranzerete nella veranda o sul prato verde immersi nelle clementine con particolari piatti a base di pesce e ricette della nostra Calabria. I piatti saranno accompagnati con verdure coltivate dal nostro orto in modo organico con spezie tipiche e insaporite dall’ olio prodotto nella nostra azienda. La proprietà vanta di una chiesetta dove ogni domenica viene celebrata la messa, e il tour dell’antica casa (su prenotazione). All’interno della proprietà ci sono varie passeggiate, e una guida (su prenotazione) vi darà una lezione di coltivazione e vi guiderà in visita guidata negli agrumi dei “Frutti di Casello Mascaro”. Durante la stagione della raccolta si può partecipare alle attività delle clementine. La scuola di cucina L’arancio in modo informale insegna ricette sugli agrumi e i piatti di cucina mediterranea.
- 5 minuti a piedi dall'Acquapark Odissea 2000
- Camere per famiglie con aria condizionata e letti matrimoniali
- Nel mezzo della natura / tranquillo
- Accesso spiaggia privata
- Zona spa e piscina
- Ristorante Gourmet

Codex Purpureus Rossanensis
Evangelario mutilo, di formato cm 26 x cm 30,7, contenente il Vangelo di Matteo e di Marco fino al versetto 14 dell’ultimo capitolo, nonché parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla concordanza dei Vangeli, scritto in greco su 188 fogli di pergamena di colore rossoporpora (donde il nome Purpureus), in caratteri onciali (maiuscola biblica) su due colonne di 20 righe, di cui le prime tre di colore oro e le restanti di colore argento, con 15 illustrazioni di grandissimo valore storico-artistico, nell’ordine: Resurrezione di Lazzaro (tav. I); Ingresso di Gesù in Gerusalemme (tav. II); Gesù scaccia i venditori dal Tempio (tav. III); Parabola delle 10 Vergini (tav. IV); Ultima Cena (tav. V); Comunione col Pane (tav. VI); Comunione col vino (tav. VII); Gesù nell’orto del Getsemani (tav. VIII); Canone dei Vangeli (tav. IX); Lettera di Eusebio a Carpiano (tav. X); Guarigione del cieco nato (tav. XI); Parabola del Buon Samaritano (tav. XII); Gesù davanti a Pilato (tav. XIII); Gesù e Barabba (XIV); S. Marco Evangelista (tav. XV). Risale al V-VI sec. e proviene quasi sicuramente da Antiochia di Siria (anche se di recente è stata avanzata l’ipotesi della sua fattura in Cesarea di Palestina). A portarlo a Rossano furono probabilmente monaci melkiti provenienti dall’Oriente che sfuggivano alle persecuzioni dei musulmani. E’ custodito nel locale Museo Diocesano d’Arte Sacra. Per consistenza e qualità, risulta essere il migliore di altri due codici purpurei greci: il Genesis, custodito nella Biblioteca Nazionale di Vienna e il Sinopense, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi.

Rossano
Rossano, incastonata tra le dolci colline della Calabria e le acque cristalline del Mar Ionio, è una terra dove storia e bellezza si intrecciano. Antica città bizantina, custodisce il prezioso Codex Purpureus, gioiello d’arte e fede, e regala a chi la visita un viaggio nel tempo tra vicoli suggestivi, chiese medievali e palazzi nobiliari. Qui, l’aria profuma di liquirizia, un’arte antica che racconta il sapore autentico di questa terra generosa. Rossano non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.

Castello Ducale di Corigliano
Nel cuore di Corigliano-Rossano, il Castello Ducale si erge imponente, testimone di secoli di storia e fascino. Le sue torri sfidano il tempo, le sale affrescate raccontano storie di nobili casate, e dalle sue mura si ammira un panorama che abbraccia la piana di Sibari e il Mar Ionio. Un luogo dove arte, mistero e tradizione si fondono, regalando a ogni visitatore un viaggio indimenticabile tra i fasti di un passato glorioso.

Abbazia di Santa Maria del Patire
Immersa nel silenzio della natura, tra boschi e colline che sfiorano il Mar Ionio, l'Abbazia di Santa Maria del Patire è un gioiello di spiritualità e arte bizantina. Fondata nel XII secolo, conserva ancora oggi preziosi mosaici, architetture austere e un’aura di mistero che avvolge chiunque la visiti. Un luogo sospeso nel tempo, dove storia, fede e bellezza si incontrano, regalando un’esperienza di pace e contemplazione.

Museo della Liquirizia "Amarelli"
Museo della Liquirizia “Amarelli”
Risale al 1500 l’idea di commercializzare i rami sotterranei della liquirizia, una pianta che cresce in abbondanza nel latifondo della costa ionica calabrese. Nel 1731, per valorizzare l’impiego di questo prodotto, la famiglia Amarelli da’ vita ad un impianto proto-industriale per trasformare in succo le radici della pianta. Nascono così le liquirizie, nere, brillanti, gioia dei bambini ma anche di adulti che amano i piaceri di una vita sana e naturale. Dopo tre secoli la Amarelli, che fa parte dell’associazione Les Hénokiens, formata da 40 aziende familiari bicentenarie di tutto il mondo, produce ancora oggi liquirizia pura e gommosa, confetti, sassolini, cioccolatini e liquori sempre alla liquirizia. Per raccontare questa storia la famiglia ha aperto il Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”, insignito del Premio Guggenheim Impresa & Cultura e celebrato dalle Poste Italiane con un francobollo della serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano”, emesso in 3.500.000 esemplari.
Tutti i giorni è possibile visitare il Museo e seguire il ciclo produttivo dalla radice alla liquirizia. Le visite, gratuite, sono guidate e vanno prenotate telefonando al numero 0983 511 219 o scrivendo a: info@museodellaliquirizia.it
Orari di visita:
- Orari fino al 30 giugno: dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
- Orari fino al 15 settembre: 10:00; 11:00; 12:00 e 17:00; 18:00; 19:00.
La visita alla produzione si effettua solo dal lunedì al venerdì alle 10:00 o alle 11:00, esclusi i giorni di chiusura della fabbrica per festività o ferie.

Scavi di Sibari
Nel cuore della Calabria, dove la storia si intreccia con la leggenda, giacciono gli Scavi di Sibari, testimoni di un passato glorioso. Fondata dagli Achei nell’VIII secolo a.C., Sibari fu una delle più ricche e raffinate colonie della Magna Grecia, celebre per il lusso e la raffinatezza dei suoi abitanti. Oggi, tra le rovine di strade, terme e templi, si respira ancora l’eco di un’epoca grandiosa. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, invitando i visitatori a riscoprire la magnificenza di un’antica civiltà.
Altopiano della Sila
Nel cuore della Calabria, l'Altopiano della Sila si estende come un vasto manto verde, un luogo dove la natura regna sovrana. Conosciuta come il "polmone verde" della regione, la Sila offre paesaggi mozzafiato: fitte foreste di pini larici e faggi, laghi cristallini che riflettono il cielo e ampie radure che invitano alla contemplazione. Ogni stagione regala colori e atmosfere uniche: dall'esplosione di fioriture primaverili ai caldi toni autunnali, fino al candido manto nevoso invernale. Qui, tra sentieri silenziosi e panorami incantevoli, l'anima trova ristoro e l'avventura chiama, sia che si tratti di escursioni a piedi, in bicicletta o di sport invernali.

Matera
Matera, la città dei Sassi, è un luogo sospeso nel tempo, dove le antiche abitazioni scavate nella roccia raccontano millenni di storia. Patrimonio UNESCO, il suo paesaggio unico, fatto di grotte, vicoli e chiese rupestri, regala un’atmosfera magica, soprattutto al tramonto, quando le luci dorate accendono la pietra millenaria.